21 Ottobre 2021

Al via "Braccia prestate all'agricoltura". Iniziativa Cia Milano

#giovani #agricoltura #ambiente #formazione
Condividi

Aziende agricole, cittadinanza, istituzioni, scuola, territorio, grazie anche all’alleanza dei saperi, fanno rete per educare alla ‘coltivazione’ del proprio benessere. Occorre ‘seminare’, soprattutto tra studenti e studentesse l’attenzione allo stile di vita sano, alle scelte di qualità alimentari e comportamentali, al rispetto dell’ambiente, alla cultura della sostenibilità, alla conoscenza del patrimonio locale, alla formazione votata alla crescita socio-economica, alla responsabilità sociale e al senso civico.

Insieme, questi valori, hanno dato ‘frutto’ a una Carta del benessere innovativa e a una Guida botanica degli alberi, presenti nella città di Milano. Un progetto, ideato da Cia-Agricoltori Italiani Milano che insegna ai giovani e agli adulti, a ‘coltivare’ un unico obiettivo: migliorare la qualità della vita e del contesto urbano. Proprio studenti e studentesse saranno protagonisti dell'iniziativa messa a punto dal liceo Parini, "Braccia prestate all'agricoltura", un percorso educazionale interattivo che 'semina' benessere nel loro cammino verso la vita adulta.

Giovedì, 21 ottobre alle ore 11.30 presso lo spazio Kondakji via Civerchio 2 -Milano (MM ZARA e/o ISOLA)

Intervengono:

Paola Santeramo direttore Cia Provincia Centro Lombardia

Teresa Summa docente Liceo Classico Parini Milano coordinatrice progetto Faber Quisque

Yazan Kondakji coautore guida Itinerario Botanico e Culturale, Milano Centro dai Giardini Montanelli al Parco Sempione

Andrea Poli direttore scientifico Nutrition Foundation of Italy

Giorgio Donegani tecnologo alimentare, esperto in nutrizione ed educazione alimentare

Paolo Maccazzola presidente Cia Provincia Centro Lombardia