04 Giugno 2020

Agricoltura e sviluppo rurale nel Bilancio Ue 2021-2027

#europa #agricoltura #Pac
Condividi

Il sostegno per l'emergenza Covid e la nuova proposta QFP della Commissione europea

La centralità del settore agricolo e agroalimentare, in Europa come in Italia, è emersa con tutta la sua forza durante l'emergenza legata al Coronavirus. Molte oggi le proposte oggetto di discussione che andranno a delineare l’Europa degli anni a venire: 750 miliardi di euro per il nuovo programma Next Generation EU incorporato nel bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021- 2027, per una dotazione complessiva di 1.850 miliardi di euro. Di questi, circa 380 miliardi di euro per il fondo europeo agricolo di garanzia e il fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale che dovranno accompagnare anche le nuove strategie Farm to fork e Biodiversità 2030, come le richieste per una nuova PAC semplice ed efficace.

L’obiettivo è salvaguardare un modello agricolo europeo che tenga unite tutte le realtà, a partire da quelle più fragili che svolgono un importante ruolo come presidio del territorio e dell’ambiente, insieme agli obiettivi di tutela della salute e dell'ambiente.

In questo contesto, è importante che gli operatori del settore possano confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni UE e nazionali sulla definizione di una strategia di sostegno e rilancio per questo settore strategico.

PROGRAMMA

10.00 - Saluti introduttivi - Carlo Corazza, Responsabile del Parlamento europeo in Italia; Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Modera: Andrea Gallo, Editore Funding Aid Strategies Investments - FASI

10.20 - Politiche UE e richieste delle associazioni di categoria - Antonio Tajani, Parlamentare europeo, Presidente Commissione AFCO e della Conferenza dei Presidenti; Paolo de Castro, Parlamentare europeo, Coordinatore Gruppo S&D Commissione AGRI; Silvia Michelini, Direttrice DG AGRI - Commissione europea; Enrico Corali, Presidente ISMEA; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Angelo Ciocca, Parlamentare europeo - Commissione AGRI - Lega; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Carlo Fidanza, Parlamentare europeo, Capo delegazione Fratelli d’Italia; Dino Scanavino, Presidente Cia-Agricoltori Italiani; Dino Giarrusso, Parlamentare europeo - Commissione AGRI - Movimento 5 Stelle; Nicola Danti, Europarlamentare, Capo delegazione Italia Viva.

Intervento della Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova

11.45 - Conclusioni