20 Settembre 2004

Settima festa nazionale dell'Associazione pensionati della Cia: le manifestazioni di Ferrara

Archivio
Condividi

Le difficoltà degli anziani e dei pensionati sono condivise in tutti i paesi europei, certamente con alcune significative differenze. Infatti, sono proprio gli anziani italiani ad essere tra i più penalizzati, peggio di loro probabilmente stanno solo gli anziani di quei paesi appena entrati con l'allargamento nell'Unione europea. Questa in estrema sintesi è la fotografia, dell'universo "pensionati europei", emersa dal confronto proposto nel convegno "La politica per gli anziani nei Paesi dell'Unione Europea" promosso, sabato 18 settembre a Ferrara, nell'ambito della settima festa nazionale dell'Associazione nazionale pensionati della Cia. e al quale hanno preso parte: Enio Nicolini, della presidenza dell'Anp (moderatore dei lavori), Biagio Di Bella, vicepresidente vicario dell'Anp, Mauro Ferrari, presidente della Cia provinciale di Ferrara, Mario Pretolani presidente nazionale dell'Anp, Manuela Botteghi, presidente della Cia del Friuli venezia Giulia e membro della presidenza nazionale della Cia, Aldo Modonesi, assessore all'Agricoltura di Ferrara, Maria Bertolini Koppelstatter, della Cera rappresentante associazione pensionati del Sud Tirolo, Jacob Kjaer, della Cera e rappresentante pensionati della Danimarca, Richard Kaiser, rappresentante pensionati dell'Austria.
Al di là delle inefficienze connesse al sistema pensionistico, ed in particolare "lo status" degli ex agricoltori , è fondamentale rivalutare quella cultura contadina, da cui hanno tratto ispirazione società equilibrate e democratiche. Non esiste incompatibilità tra agricoltura e progresso, perché il progresso non è solamente sinonimo di frenesia. La saggezza degli anziani deve trovare più considerazione, dovremo lavorare con passione affinché essa divenga " una voce" più ascoltata nella società odierna". E' stato questo uno dei passaggi tra i più applauditi dagli oltre 300 pensionati che hanno gremito il teatro Nuovo di Ferrara e seguito con grande attenzione i lavori del convegno.
Affollati, durante tutta la giornata, anche gli stand della Cia che hanno offerto degustazioni di prodotti tipici ai cittadini e consulenze agli imprenditori agricoli.