15 Dicembre 2005
Premi per tesi di laurea o di dottorato
Archivio
Condividi
La Confederazione italiana agricoltori (CIA) e l'Istituto Alcide Cervi per lo studio dell'agricoltura, del movimento contadino e della Resistenza nelle campagne, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Alleanza nazionale dei contadini (12 maggio 1955), bandiscono un concorso pubblico per l'assegnazione di due premi per tesi di laurea o di dottorato dell'importo di € 5000,00 # ciascuno.
I premi verranno assegnati ad una tesi di laurea (quadriennale e quinquennale di vecchio ordinamento o specialistica) o di dottorato di ricerca (o, subordinatamente ad una ricerca inedita) sul tema :
"Agricoltura e società rurale in Italia dalla Resistenza alla trasformazione rurale-urbana degli anni Settanta".
Particolare, ma non esclusiva, attenzione verrà posta a lavori aventi ad oggetto lo studio:
- del contesto economico-sociale e politico-istituzionale delle campagne e dei movimenti contadini;
- della nascita dell'Alleanza nazionale dei contadini, delle organizzazioni che le diedero vita e delle loro realtà locali;
- delle figure di protagonisti dell'economia e della politica agraria del periodo e della vita dei movimenti contadini.
Si terrà particolarmente conto del carattere originale della ricerca e delle sue fonti e della messa in luce di aspetti storici, politici e sociali finora poco conosciuti. I lavori dovranno essere inediti e non dovranno essere stati premiati in altri analoghi concorsi.
I premi verranno assegnati a giudizio insindacabile di una commissione di docenti universitari e di esperti della materia nominata dai due soggetti proponenti. Al momento della proclamazione verrà consegnato metà dell'importo del premio. La restante metà verrà consegnata al momento della approvazione da parte della stessa commissione di un testo definitivo derivato dal lavoro premiato, destinato alla pubblicazione. La commissione designerà al proprio interno un tutor incaricato di seguire il lavoro di rielaborazione e di adattamento. In caso di mancato adempimento a tale impegno, l'interessato sarà tenuto a rimborsare il premio ricevuto. Chi riceverà il premio, al momento dell'accettazione cederà ai soggetti promotori (Istituto Alcide Cervi e Confederazione Italiana Agricoltori) i diritti d'autore sul testo dell'elaborato destinato alla pubblicazione.
La commissione si riserva di proporre ai promotori del premio la pubblicazione – senza obbligo di pagamento di diritti – di estratti dei lavori presentati a cura dei proponenti il premio.
I lavori presentati al concorso non verranno restituiti, ma depositati per la consultazione (con esclusione del prestito e della riproduzione) presso la Biblioteca Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi.
La domanda di partecipazione, redatta in carta libera compilando in tutte le sue parti il modello che potrà essere richiesto alla segreteria del premio (fax 0522-454808) o scaricato dal sito web dell'Istituto Alcide Cervi (istituto@fratellicervi.it), completata con gli allegati ivi indicati, dovrà essere consegnata a mano o inviata per posta celere o raccomandata o per corriere autorizzato alla sede dell'Istituto Alcide Cervi, Via Emilia San Pietro 36, 42100 REGGIO EMILIA. Alla domanda dovrà essere allegata una copia cartacea ed una copia su supporto digitale del lavoro presentato.
Sul plico dovrà essere riportata chiaramente la scritta: "Concorso per premi 50° Alleanza nazionale dei contadini". La domanda di partecipazione e il testo dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2006, mentre la proclamazione dei vincitori verrà effettuata dalla Commissione agli inizi del 2007.
Maggiori informazioni potranno essere richieste al recapito postale, al fax o all'indirizzo e-mail dell'Istituto Alcide Cervi.
Segreteria organizzativa:
dr. Paolo Burani
Istituto Alcide Cervi
Via Emilia San Pietro 36
42100 REGGIO EMILIA
tel. 0522-454800 fax 0522-454808
e-mail: <a href="mailto:istituto@fratellicervi.it">istituto@fratellicervi.it</a>
PREMI PER TESI DI LAUREA O DI DOTTORATO
50° DELL'ALLEANZA NAZIONALE DEI CONTADINI
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………………………………….
Nato/a a…………………………………. il …………………………………………………
Codice fiscale…………………………………………………………………………………..
Residenza/domicilio (cap) ……………..(città) …………………………………….(prov.) ……
Telefono …………………………………. E-mail ……………………………………………
Professione ……………………………………………………………………………………..
Chiede di partecipare al concorso pubblico per l'assegnazione di due premi per tesi di laurea o di dottorato dell'importo di € 5000,00 # ciascuno bandito dalla Confederazione italiana agricoltori (CIA) e dall'Istituto Alcide Cervi per lo studio dell'agricoltura, del movimento contadino e della Resistenza nelle campagne.
A tal fine dichiara:
- di aver conseguito la laurea in …………………………………….. presso l'Università degli studi di ……………………………………… nell'anno accademico ……………………. con voti …………… con tesi su ……………………………………………. ……………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..(relatore prof. …………………………………, disciplina ………………………………………………………..)
- di aver conseguito il dottorato di ricerca in …………………………………….. presso l'Università degli studi di ……………………………………… nell'anno accademico ……………………. con tesi su …………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………… …………………. …………………………………………… ………………………………… …………………… …………… tutor prof. …………………………………, disciplina …………………………………..)
- di essere autore/autrice del lavoro inedito contrassegnato dal titolo ………………………………………….. elaborato nell'ambito dell'Istituto/Fondazione/Centro …………………………………………………. Sotto la supervisione del dott./prof………………… …………………………………………………. (incarico nell'ente) ……………………..................
Dichiara che il predetto lavoro è tuttora inedito e non ha ricevuto premi analoghi.
Dichiara, in caso di attribuzione di uno dei premi, di impegnarsi, a pena di esclusione dall'assegnazione, a cedere all'Istituto Alcide Cervi i diritti d'autore sull'elaborato finale destinato alla pubblicazione.
Dichiara, in caso di mancato adempimento all'impegno di rielaborare e di adattare dal lavoro premiato per destinarlo alla pubblicazione, di rimborsare la quota di premio ricevuta.
Dichiara di non richiedere la consegna della copia del lavoro presentato ma di accondiscendere al suo deposito per la consultazione (con esclusione del prestito e della riproduzione) presso la Biblioteca Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi.
Dichiara, in caso di proposta in tal senso della commissione di assegnazione, di essere disponibile, senza richiesta di diritti d'autore, alla pubblicazione di un estratto del lavoro a cura dell'Istituto Alcide Cervi.
Allega alla presente:
- copia cartacea e copia su supporto digitale della tesi di laurea/dottorato (o del lavoro inedito)
- certificato in carta libera del conseguimento della laurea con indicato il titolo della tesi
- certificato in carta libera del conseguimento del dottorato di ricerca con indicato il titolo della tesi
- dichiarazione dell'ente indicato che il lavoro inedito presentato è stato svolto nel proprio ambito.
- copia fotostatica della carta d'identità
- copia fotostatica del documento d'assegnazione del codice fiscale.
Data……………………………………………
In fede
…………………………..
La Confederazione italiana agricoltori (CIA) e l'Istituto Alcide Cervi per lo studio dell'agricoltura, del movimento contadino e della Resistenza nelle campagne, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Alleanza nazionale dei contadini (12 maggio 1955), bandiscono un concorso pubblico per l'assegnazione di due premi per tesi di laurea o di dottorato dell'importo di € 5000,00 # ciascuno.
I premi verranno assegnati ad una tesi di laurea (quadriennale e quinquennale di vecchio ordinamento o specialistica) o di dottorato di ricerca (o, subordinatamente ad una ricerca inedita) sul tema :
"Agricoltura e società rurale in Italia dalla Resistenza alla trasformazione rurale-urbana degli anni Settanta".
Particolare, ma non esclusiva, attenzione verrà posta a lavori aventi ad oggetto lo studio:
- del contesto economico-sociale e politico-istituzionale delle campagne e dei movimenti contadini;
- della nascita dell'Alleanza nazionale dei contadini, delle organizzazioni che le diedero vita e delle loro realtà locali;
- delle figure di protagonisti dell'economia e della politica agraria del periodo e della vita dei movimenti contadini.
Si terrà particolarmente conto del carattere originale della ricerca e delle sue fonti e della messa in luce di aspetti storici, politici e sociali finora poco conosciuti. I lavori dovranno essere inediti e non dovranno essere stati premiati in altri analoghi concorsi.
I premi verranno assegnati a giudizio insindacabile di una commissione di docenti universitari e di esperti della materia nominata dai due soggetti proponenti. Al momento della proclamazione verrà consegnato metà dell'importo del premio. La restante metà verrà consegnata al momento della approvazione da parte della stessa commissione di un testo definitivo derivato dal lavoro premiato, destinato alla pubblicazione. La commissione designerà al proprio interno un tutor incaricato di seguire il lavoro di rielaborazione e di adattamento. In caso di mancato adempimento a tale impegno, l'interessato sarà tenuto a rimborsare il premio ricevuto. Chi riceverà il premio, al momento dell'accettazione cederà ai soggetti promotori (Istituto Alcide Cervi e Confederazione Italiana Agricoltori) i diritti d'autore sul testo dell'elaborato destinato alla pubblicazione.
La commissione si riserva di proporre ai promotori del premio la pubblicazione – senza obbligo di pagamento di diritti – di estratti dei lavori presentati a cura dei proponenti il premio.
I lavori presentati al concorso non verranno restituiti, ma depositati per la consultazione (con esclusione del prestito e della riproduzione) presso la Biblioteca Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi.
La domanda di partecipazione, redatta in carta libera compilando in tutte le sue parti il modello che potrà essere richiesto alla segreteria del premio (fax 0522-454808) o scaricato dal sito web dell'Istituto Alcide Cervi (istituto@fratellicervi.it), completata con gli allegati ivi indicati, dovrà essere consegnata a mano o inviata per posta celere o raccomandata o per corriere autorizzato alla sede dell'Istituto Alcide Cervi, Via Emilia San Pietro 36, 42100 REGGIO EMILIA. Alla domanda dovrà essere allegata una copia cartacea ed una copia su supporto digitale del lavoro presentato.
Sul plico dovrà essere riportata chiaramente la scritta: "Concorso per premi 50° Alleanza nazionale dei contadini". La domanda di partecipazione e il testo dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2006, mentre la proclamazione dei vincitori verrà effettuata dalla Commissione agli inizi del 2007.
Maggiori informazioni potranno essere richieste al recapito postale, al fax o all'indirizzo e-mail dell'Istituto Alcide Cervi.
Segreteria organizzativa:
dr. Paolo Burani
Istituto Alcide Cervi
Via Emilia San Pietro 36
42100 REGGIO EMILIA
tel. 0522-454800 fax 0522-454808
e-mail: <a href="mailto:istituto@fratellicervi.it">istituto@fratellicervi.it</a>
PREMI PER TESI DI LAUREA O DI DOTTORATO
50° DELL'ALLEANZA NAZIONALE DEI CONTADINI
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………………………………….
Nato/a a…………………………………. il …………………………………………………
Codice fiscale…………………………………………………………………………………..
Residenza/domicilio (cap) ……………..(città) …………………………………….(prov.) ……
Telefono …………………………………. E-mail ……………………………………………
Professione ……………………………………………………………………………………..
Chiede di partecipare al concorso pubblico per l'assegnazione di due premi per tesi di laurea o di dottorato dell'importo di € 5000,00 # ciascuno bandito dalla Confederazione italiana agricoltori (CIA) e dall'Istituto Alcide Cervi per lo studio dell'agricoltura, del movimento contadino e della Resistenza nelle campagne.
A tal fine dichiara:
- di aver conseguito la laurea in …………………………………….. presso l'Università degli studi di ……………………………………… nell'anno accademico ……………………. con voti …………… con tesi su ……………………………………………. ……………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..(relatore prof. …………………………………, disciplina ………………………………………………………..)
- di aver conseguito il dottorato di ricerca in …………………………………….. presso l'Università degli studi di ……………………………………… nell'anno accademico ……………………. con tesi su …………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………… …………………. …………………………………………… ………………………………… …………………… …………… tutor prof. …………………………………, disciplina …………………………………..)
- di essere autore/autrice del lavoro inedito contrassegnato dal titolo ………………………………………….. elaborato nell'ambito dell'Istituto/Fondazione/Centro …………………………………………………. Sotto la supervisione del dott./prof………………… …………………………………………………. (incarico nell'ente) ……………………..................
Dichiara che il predetto lavoro è tuttora inedito e non ha ricevuto premi analoghi.
Dichiara, in caso di attribuzione di uno dei premi, di impegnarsi, a pena di esclusione dall'assegnazione, a cedere all'Istituto Alcide Cervi i diritti d'autore sull'elaborato finale destinato alla pubblicazione.
Dichiara, in caso di mancato adempimento all'impegno di rielaborare e di adattare dal lavoro premiato per destinarlo alla pubblicazione, di rimborsare la quota di premio ricevuta.
Dichiara di non richiedere la consegna della copia del lavoro presentato ma di accondiscendere al suo deposito per la consultazione (con esclusione del prestito e della riproduzione) presso la Biblioteca Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi.
Dichiara, in caso di proposta in tal senso della commissione di assegnazione, di essere disponibile, senza richiesta di diritti d'autore, alla pubblicazione di un estratto del lavoro a cura dell'Istituto Alcide Cervi.
Allega alla presente:
- copia cartacea e copia su supporto digitale della tesi di laurea/dottorato (o del lavoro inedito)
- certificato in carta libera del conseguimento della laurea con indicato il titolo della tesi
- certificato in carta libera del conseguimento del dottorato di ricerca con indicato il titolo della tesi
- dichiarazione dell'ente indicato che il lavoro inedito presentato è stato svolto nel proprio ambito.
- copia fotostatica della carta d'identità
- copia fotostatica del documento d'assegnazione del codice fiscale.
Data……………………………………………
In fede
…………………………..