13 Marzo 2006

Mario Quaresimin riconfermato presidente della Cia di Venezia

Archivio
Condividi




Mario Quaresimin è stato riconfermato all'unanimità Presidente della Cia Provinciale di Venezia per altri quattro anni, al termine dell' Assemblea elettiva, svoltasi a Mestre.
L'Assemblea ha affrontato i temi più attuali per l'agricoltura, che sta vivendo un momento di preoccupante crisi. Il 2005 ha confermato per gli agricoltori costi di produzione crescenti (+ 1,6 per cento annuo), con prezzi all'origine in calo, ma aumentati prezzi al consumo; le famiglie italiane, inoltre, hanno sempre meno potere d'acquisto.
Questi problemi, comuni a tutta l'agricoltura nazionale, si aggiungono ai problemi specifici dell'agricoltura nel veneziano, testimoniati dalla diminuzione di aziende agricole: se nel 2001 le aziende iscritte all'Inps erano 5.400, nel 2005 se ne sono registrate 3.900; le aziende iscritte alla Camera di Commercio erano oltre 17.000 nel 1999 attestandosi, invece, a 11.490 nel 2005, con una riduzione del 27,6 per cento. A questo si aggiunge il problema del ricambio generazionale: solo il 6% degli addetti hanno età inferiore ai 30 anni, mentre oltre il 70 per cento supera i 51 anni.
"Nonostante questi dati voglio dire però che -ha affermato Quaresimin- ci troviamo di fronte ad una delle migliori agricolture sia in Europa che nel mondo, un'agricoltura che sa offrire produzioni di qualità , sicurezza alimentare, territorio, ambiente e che , pur partendo dal 2,5 per del valore aggiunto diretto arriva a sfiorare il 16% con l'indotto agroalimentare e dei servizi collegati al primario".
"Io non credo che abbiamo sbagliato. Il fatto è che all'agricoltura si chiede di cambiare in modo veloce, nonché di essere un modello di coesione sociale", ha affermato Rossana Zambelli, responsabile dell'Area Organizzazione e Amministrazione della Cia Nazionale.
C'è, insomma, bisogno di azioni forti per risolvere i problemi: " Siamo di fronte -ha detto Quaresimin- a sfide importanti alle quali non si devono sottrarre le Istituzioni, le rappresentanze politiche, gli stessi cittadini e le forme di rappresentanza. Lo slogan della nostra assemblea, 'Patto (con la società)-Unità (tra le organizzazioni)-Reddito (più tutelato)', vuole evidenziare ed interpretare il malessere che c'è nelle campagne e nello stesso tempo dare voce agli agricoltori, riportare al centro del dibattito politico istituzionale l'agricoltura, partendo da un nuovo ruolo e protagonismo degli agricoltori, al passo con i tempi e adeguato ai bisogni dei cittadini e della società".
Molte le proposte avanzate durante l'Assemblea: investire per la formazione, l'aggiornamento tecnico, consolidare il legame tra ricerca e territorio.
"Bisogna investire nelle energie alternative", ha detto Massimo Albonetti, Presidente della Camera di Commercio di Venezia. Chiaro il riferimento alla ricollocazione parziale della bieticoltura, che nel veneziano ha subito un drastico ridimensionamento dopo la riforma comunitaria. "Inoltre, per promuovere il territorio, ci vuole un pacchetto completo, nel quale il turismo rurale può essere un elemento importante", ha concluso Albonetti.
Ecco l'elenco completo degli eletti: presidente provinciale Cia: Mario Quaresimin. Vicepresidente: Pasquale Compagnin. Presidenza: Mario Quaresimin, Pasquale Compagnin, Miriam Bergamo, Franca Anese, Severino Casarin (presidente Anp-Pensionati), Mara Longhin (presidente Donne in Campo). E' stato, inoltre, riservato un posto alla presidenza dell' Agia-Giovani, non appena verrà costituita.
Giunta Provinciale: Mario Quaresimin, Pasquale Compagnin, Miriam Bergamo, Franca Anese, Clara Sutto, Angelo Cancellier, Massimo Coletto, Silvano Bonice, Mauro Mantovan.
Direzione Provinciale: Riviera del Brenta: Umberto Franceschin, Luca Lazzaro, Mara Longhin, Paolo Quaggio, Silvano Bonice. Mirano: Claudio Boldrin, Danilo Rigo, Luciano Scapin, Severino Casarin, Massimo Coletto. San Donà di Piave: Angelo Cancellier, Luciano Scarpa, Angelo Zanutto, Federica Vio, Tiziano Brollo. Chioggia: Mauro Mantovan, Valentino Boscolo, Luigi Boscolo, Marcellino Boscolo, Mauro Boscolo. Portogruaro: Clara Sutto, Albano Furlan, Carlo Giacomini, Lena Aligi, Paolo Drigo.