15 Dicembre 2005

La Cia celebra a Roma il 20 dicembre i cinquant'anni dalla nascita dell'Alleanza Nazionale dei Contadini

Archivio
Condividi


"Uniti si vince". Sotto questo slogan verranno celebrati dalla Cia i cinquant'anni dalla nascita dell'Alleanza Nazionale dei Contadini. La manifestazione si svolgerà martedì prossimo 20 dicembre a Roma presso Residence Ripetta (via di Ripetta 231).
I lavori, che si tengono sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica,saranno introdotti dal vicepresidente nazionale della Cia Enzo Pierangioli. Seguiranno le relazioni del prof. Antonio Landolfi, docente di Storia economica all'Università di Roma e presidente della Fondazione Giacomo Mancini, e del prof. Corrado Barberis, presidente dell'Istituto nazionale di Sociologia rurale.
Ci saranno poi le testimonianze di Giuseppe Avolio, Oddino Bo, Emo Bonifazi, Wanda Parracciani, Emilio Pegoraro e Girolamo Scaturro. Il presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi terrà le considerazioni finali.
Nel corso dell'iniziava saranno promossi dalla Cia e dall'Istituto Alcide Cervi due "premi di laurea" per tesi discusse negli ultimi anni relative al contesto storico e politico in cui è nata l'Alleanza nazionale dei Contadini e al movimento contadini dalla Liberazione alla Riforma agraria.
La commissione dei premi di laurea è così composta: presidente Mario Pretolani, presidente dell'Associazione nazionale pensionati della Cia, segretario il dott. Paolo Burani,responsabile del Progettobiblioteca E.Serenidell'Istituto Cervi, on. Franco Boiardi, ex parlamentare del Psup, coordinatore del comitato scientifico dell'Istituto Cervi; prof. Antonio Parisella, vicepresidente dell'Istituto nazionale di Sociologia rurale, Ordinario di storia contemporanea all'Università di Parma, direttore del Museo di via Tasso a Roma; prof. Giorgio Vecchio, ordinario di Storia contemporanea all' Università di Parma; prof. Luciano Casali, ordinario di Storia contemporanea all'Università di Bologna; professoressa Giovanna Procacci, ordinario di storia Contemporanea all'Università di Modena e Reggio Emilia.
In occasione della manifestazione verrà anche allestita una mostra storico-fotografica sull'agricoltura dal secondo dopoguerra agli Cinquanta che inquadra il contesto in cui nasce l'Alleanza Nazionale dei Contadini.