13 Marzo 2006

Aurelio Grasso riconfermato presidente della Cia di Benevento

Archivio
Condividi



Con gli interventi di Giuseppe Politi presidente nazionale Cia, e di Giuseppe Corona, presidente regionale della Cia della Campania, , si sono svolti giovedì 9 marzo i lavori del quarto congresso provinciale della Confederazione alla Villa dei Papi. Vi hanno preso parte 123 delegati di cui 27 donne e 63 giovani. Nella relazione introduttiva, il presidente provinciale della Cia, Aurelio Grasso, riferendosi al Ptr (Piano regionale territoriale) della Regione Campania, ha affermato, tra l'altro, che è stato ottenuto un primo, importante risultato per il Sannio. Infatti, sulle osservazioni che la Confederazione ha presentato al Ptr ha sostenuto: "questo Piano configura un Sannio Beneventano circoscritto in un ambito con limitate funzioni: ambientali, agricole e culturali. Il nostro territorio appare emarginato dai processi di sviluppo regionale più importanti e privato degli stessi supporti necessari alla integrazione del mercato turistico. Le nostre osservazioni puntano al cosiddetto "corridoio 8" che ridarebbe centralità alle aree interne della Campania".
Nel continuare nella relazione, Grasso, ha evidenziato come la Cia Beneventana si rivede perfettamente nel documento congressuale, Patto Unità Reddito, toccando tutti i punti della crisi economica in cui sono esposte le imprese agricole. Numerosi gli interventi. Vanno segnalati quelli del sindaco di Benevento Sandro D'Alessandro, di Costantino Boffa, capo Gabinetto Giunta Regionale Campania, di Aniello Troiano, rappresentante assessorato alla Attività produttive Regione Campania, di Alfonso Ciervo, assessore Agricoltura della provincia di Benevento, di Roberto Costanzo, responsabile nazionale agricoltura dell'Udeur, e di Gennaro Masiello, presidente regionale della Coldiretti Campania.
Al termine dei lavori, le votazioni. Alla carica di presidente e stato confermato Aurelio Grasso. Eletti anche i componenti del consiglio provinciale. Il vicepresidente, così come i componenti la giunta provinciale e la direzione saranno eletti dopo l'approvazione dello statuto che avverrà nel corso del prossimo Congresso nazionale.