10 Novembre 2004

ASES- Associazione Solidarietà e Sviluppo

Archivio
Condividi

L'ASSOCIAZIONE

L'Associazione ha origine in Belgio nel 1975 quando un gruppo di cittadini, su sollecitazione di Norberto Bellini, promosse un comitato di solidarietà per appoggiare la popolazione paraguaiana che in quegli anni viveva in grandi difficoltà dovute al regime militare dittatoriale terminato nel 1989. Il comitato creò il "Centre de Documentation Payasanne du Paraguay" il cui obiettivo era di informare l'opinione pubblica europea di quanto accadeva alla popolazione paraguaiana e di promuovere campagne di solidarietà e appoggio ai gruppi emarginati delle città e delle campagne.
Al principio degli anni '80 queste iniziative furono avviate anche in Italia, dove si costituì nel 1986 la "Associazione Solidarietà e Sviluppo" (ASeS) che assunse una propria autonomia.
L'ASeS oggi è un'Organizzazione non governativa (Ong) - senza scopo di lucro e che si basa su di un supporto volontaristico dei soci e di chi intende dare il proprio contributo - formalizzata con Atto Pubblico l'11/01/91 e riconosciuta idonea dal Ministero degli Affari Esteri italiano con D.M. n. 1993/128/002775/2 ai sensi della Legge n. 49/87 per la Cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo, dalla Regione Veneto, dal Comune di Venezia e dall'Unione Europea.
Per la sua storia e la sua origine, l'ASeS ha operato principalmente in favore del Paraguay ampliando nel contempo la sua azione ad altri paesi dell'America latina e dell'Africa. Ha realizzato progetti di cooperazione cofinanziati dall'Unione Europea in Mozambico, Ruanda (dopo il genocidio tra Hutu e Tutsi), in Perù e Brasile. Oggi opera, oltre che in Paraguay, anche nella Repubblica Democratica del Congo con un grosso progetto sulla sicurezza alimentare cofinanziato dall'Unione Europea. In circa quindici anni di vita ASeS ha completato trentacinque progetti di sviluppo beneficiando diverse centinaia di migliaia di persone con una erogazione totale di approssimativamente dieci milioni di euro.
L'ASeS realizza progetti in forma integrata che riguardano prevalentemente tre settori d'attività:
1. Formazione e assistenza tecnica in loco a favore di gruppi marginali;
2. Progetti di sviluppo agricolo;
3. Progetti sociosanitari.
Nel marzo 2004 AseS riceve il premio "Le chiavi del sorriso 2003" assegnato dalla Fondazione Cesar (Centro Europeo di Ricerche dell'Economia Sociale e dell'Assicurazione) legato, come sempre, all'Anno Internazionale delle Nazioni Unite dedicato nel 2003 all'Acqua; il premio è stato assegnato per l'impegno nella promozione di pratiche giuste e per aver sostenuto una gestione sostenibile delle risorse idriche.
L'ASeS, da sempre legata a doppio filo con la Confederazione Italiana Agricoltori da cui Norberto Bellini e molti degli associati provenivano, nel 2002 ha rafforzato questo legame che è stato ufficialmente sancito nel gennaio 2003 attraverso la formalizzazione, da parte della Presidenza Nazionale della CIA, dell'incarico dato ad ASeS di svolgere il ruolo di struttura abilitata ad attività di cooperazione internazionale allo sviluppo per conto della Confederazione Italiana Agricoltori. Nel giugno 2003 sono state rinnovate le cariche di ASeS ed ha fatto ingresso nel Consiglio d'Amministrazione dell'Associazione l'attuale Presidente della CIA Nazionale, Giuseppe Politi, designato, in quell'occasione, come Presidente dell'ONG. Attualmente il Consiglio d'Amministrazione che dirige l'ASeS è, quindi, composto da:
Presidente Giuseppe Politi
Vice Presidente Norberto Bellini
Consiglieri Claudio Beltrame, Claudio Guccinelli, Rita Pasquali, Andrea Contò, Paolo Stocco

In Allegato i Progetti realizzati dall'ASeS