Ambiente: il decalogo di 3.600 scienziati europei per la Pac post 2020
La proposta della Commissione Ue, secondo i firmatari, va drasticamente migliorata per affrontare le sfide climatiche
Dieci azioni urgenti per riformare la Pac, che va completamente ripensata e rivista per affrontare le sfide climatiche e ambientali del futuro. Sono le proposte sottoscritte da più di 3.600 scienziati di tutti i Paesi dell'Ue e non solo, tra cui 240 italiani, che sostengono come la proposta della Commissione europea sulla Politica agricola comune (Pac) post-2020 debba essere "drasticamente migliorata" per evitare di danneggiare l'ambiente.
Al fine di garantire sicurezza alimentare a lungo termine, conservazione della biodiversità e mitigazione del clima, il comitato di scienziati ha avanzato dieci proposte. Eccole:
1 – Trasformare i Pagamenti Diretti in pagamenti per i beni pubblici, per allineare sia la dimensione ambientale che quella socio-ambientale della sostenibilità, dato lo scarso rendimento dei Pagamenti Diretti per entrambi. La più urgente sarebbe l’abolizione dei pagamenti accoppiati per i sistemi di produzione intensiva con elevate emissioni di gas serra ma con basse consegne di beni pubblici, e per diminuire la distorsione dei mercati. La trasformazione dei Pagamenti Diretti permetterebbe di utilizzare i fondi pubblici in modo più mirato, sia come fondi per gli Eco-Schemes, sia per la graduale espansione dello Sviluppo Rurale, per migliorare il sostegno ai sistemi agricoli multifunzionali che sono progettati secondo principi agroecologici come l’agricoltura biologica e l’agroforesteria o per aiutare a proteggere i sistemi agricoli ad alto valore naturale.
2 – Fornire un sostegno sufficiente per un’efficace mitigazione del cambiamento climatico, mirando a ridurre le emissioni di gas serra nel settore agricolo con particolare attenzione al miglioramento dell’applicazione di fertilizzanti azotati, alla riumidificazione delle torbiere e al miglioramento dei bilanci dei gas serra da parte degli allevamenti. L’assicurazione contro i rischi legati al clima dovrebbe essere subordinata a misure tangibili di mitigazione del rischio per siccità, incendi, inondazioni, perdite di suolo ed emissioni di gas serra, ad esempio attraverso le caratteristiche del paesaggio e la corretta gestione della vegetazione e della copertura del suolo.
3 – Fornire un sostegno sufficiente a strumenti efficaci per il mantenimento della biodiversità e degli ecosistemi, con l’obiettivo di arrestare e invertire i continui cali di biodiversità dei terreni agricoli. Ciò può essere fatto assicurando e migliorando i bilanci per l’AECM – l’Associazione europea delle società di garanzia con sede a Bruxelles che ha l’obiettivo comune è di concedere garanzie per prestiti alle PMI con una solida situazione economica ma non in grado di fornire alle banche garanzie sufficienti ad ottenere il credito – e gli Eco-Schemes e altre misure ambientali in entrambi i pilastri; ripristinando i requisiti precedenti al 2009 per gli Stati membri di accantonare almeno il 10% della superficie agricola utilizzata per la natura e gli habitat seminaturali; espandendo il sostegno alla produzione a basso input senza o con un minimo di fertilizzanti chimici o pesticidi (ad esempio, l’agricoltura biologica), l’espansione e il mantenimento a lungo termine dei terreni a maggese e il pascolo estensivo su terreni agricoli ad alto valore naturale; incanalare il sostegno verso misure efficienti (il cosiddetto “verde scuro”).
4 – Promuovere approcci innovativi per la progettazione e l’attuazione di misure che affrontino le sfide ambientali, come la remunerazione basata sui risultati dell’AECM (ad esempio, orientata alle specie o agli habitat target), misure collettive per sostenere la gestione a livello di paesaggio (vedi sotto) o l’introduzione di un sistema a punti per premiare gli agricoltori per le loro ambizioni e/o gli investimenti, come proposto anche da diverse organizzazioni di agricoltori .
5 – Migliorare la pianificazione territoriale e l’attuazione collaborativa di misure a livello paesaggistico, in quanto tali approcci hanno dimostrato di avere successo rispetto agli obiettivi ambientali. Sono urgentemente necessari “esperimenti” politici, per entrambi i Pilastri, per consentire l’orientamento locale di misure di gestione che possano raggiungere una più efficace fornitura di beni pubblici come il mantenimento della qualità dell’acqua, la riduzione del rischio di incendio e il contributo alla strategia dell’UE sulle Infrastrutture Verdi. Tali approcci dovrebbero comportare contratti a lungo termine con gli agricoltori per migliorare la sicurezza del reddito e i benefici ecologici.
6 – Richiedere agli Stati membri di fissare obiettivi S.M.A.R.T. – S = Specific (Specifico) – M = Measurable (Misurabile) – A = Achievable (Realizzabile) R = Relevant (Rilevante) T = Time-based (Temporizzabile) – nei loro Piani Strategici (cioè specifici, misurabili, ambiziosi, realistici e vincolati al tempo) al fine di raggiungere tutti gli obiettivi della PAC. Ciò è essenziale per allineare la PAC con altre politiche e impegni nazionali e internazionali. Gli Stati membri dovrebbero essere obbligati a dimostrare come affrontare i compromessi tra gli obiettivi . Ciò richiederà una guida da parte della Commissione, nonché un attento monitoraggio dell’attuazione e dei risultati.
7 – Rivedere la serie di indicatori per garantire che siano supportati dalla migliore scienza disponibile e che siano conformi agli indicatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), della Convenzione per la Diversità Biologica (CBD) e della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). L’implementazione di un approccio basato sui risultati richiede che gli indicatori di risultato e di impatto siano adeguati e significativi. Ad esempio, si dovrebbero aggiungere indicatori di biodiversità ben consolidati come l’indicatore Butterfly Grassland Indicator (uno degli indicatori dello stato della biodiversità nell’Unione Europea basato su dati che registrano l’andamento della popolazione di diciassette specie di farfalle in 16 paesi dell’UE) per integrare l’indice Farmland Bird Index (il censimento dell’avifauna), e l’indicatore dell’agricoltura ad alto valore naturale dovrebbe essere mantenuto e migliorato. L’apertura dell’elenco degli indicatori alla valutazione scientifica e alla partecipazione e il chiarimento del processo (attualmente non trasparente) di aggiornamento degli indicatori aprirebbe la strada a futuri miglioramenti del quadro degli indicatori.
8 – Rafforzare il monitoraggio ambientale e l’applicazione delle norme per garantire che gli strumenti della PAC portino a risultati auspicabili. Il monitoraggio annuale (ad esempio, utilizzando il sistema di rendicontazione dell’UE per rendere conto dei cambiamenti annuali nell’uso e nella gestione del territorio) è indispensabile per valutare l’efficacia e l’efficienza, consentendo ai responsabili politici e ai gestori del territorio di reagire prontamente agli sviluppi, fornendo incentivi e imponendo sanzioni efficaci in caso di violazione dei requisiti. Questi dati devono essere resi pubblici e liberamente disponibili per la valutazione scientifica e la valutazione d’impatto indipendente, in tempi ragionevoli. Per ridurre la complessità, il reporting finanziario e il reporting per gli indicatori di sostenibilità devono essere separati.
9 – Identificare e affrontare gli impatti globali della PAC, in particolare nel Sud del mondo, per ottenere una riduzione delle perdite ambientali e degli effetti negativi globali sull’uso del suolo, nonché delle distorsioni del mercato da parte dell’agricoltura dell’UE, e per rispettare il principio di “Coerenza delle politiche per lo sviluppo” dell’UE. L’Unione deve sforzarsi di comprendere meglio l’impatto del suo settore agricolo sulla capacità dei Paesi in via di sviluppo di soddisfare gli SDG, e il ruolo dei pagamenti agricoli e delle importazioni non sostenibili, soprattutto di prodotti di origine animale, mangimi e biocarburanti. Al di là della PAC, il rafforzamento degli accordi internazionali e dei sistemi di governance ambientale, così come la comunicazione sui livelli di consumo sostenibile che riflettono la capacità europea e globale, sono opzioni possibili.
10 – Migliorare la governance della PAC e la sua riforma al fine di aumentare la trasparenza, la responsabilità, la partecipazione e l’adozione delle conoscenze in linea con lo SDG 16, e quindi riacquistare legittimità e fiducia pubblica. Ciò richiede l’apertura e la possibilità di un controllo pubblico dei dati, dei documenti di negoziazione della riforma della PAC e dei dati di attuazione, durante tutto il ciclo politico e prima dell’approvazione. I conflitti di interesse nel processo decisionale e nell’attuazione devono essere identificati e gestiti, e deve essere consentita una partecipazione più inclusiva. Un’integrazione più proattiva di tutte le DG interessate nella formulazione delle politiche della PAC faciliterebbe maggiori sinergie e coerenza.