15 Aprile 2008

La Giornata dell'agriturismo in Umbria

Condividi



Dopo il significativo successo della prima edizione (23 settembre 2007), la Cia e Turismo Verde organizzano per domenica prossima 20 aprile la seconda Giornata nazionale dell'Agriturismo. Lo slogan di questa edizione è: "Agriturismo è benessere naturale".
Anche la seconda giornata sarà caratterizzata da un' "apertura speciale" di tutte le aziende che aderiranno all'iniziativa in tutte le regioni italiane e che, oltre a mostrare ai visitatori l'organizzazione aziendale e dei servizi, per l'occasione prevederanno menù particolari, spuntini, vendita di prodotti e ospitalità a prezzi particolarmente favorevoli. Ma non solo. Tra le aziende che hanno aderito all'iniziativa, molte sono quelle che puntano sull'innovazione, sul recupero delle antiche varietà vegetali o animali, sulla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, sull'impegno verso le nuove generazioni con l'obiettivo di formare consumatori più consapevoli, sul rispetto ambientale, sulle agrienergie.
Per quanto riguarda l'Umbria, sono cinque le aziende che hanno aderito all'iniziativa. Si tratta di aziende ubicate lungo un percorso ideale che dall'Alta Valle del Tevere, prosegue fino alla parte più meridionale della regione, passando attraverso l'area del Trasimeno e quella dell'Orvietano. Si tratta di cinque proposte diverse che daranno ai visitatori un quadro ampio e variegato della offerta agrituristica regionale.
Ecco gli agriturismo dell'Umbria che aderiscono all'iniziativa della Cia.
FATTORIA DEL CERRETINO di Rinaldo Giannelli – via Colonnata, 3 – 06019 Umbertide (Pg) tel 075/ 9302166 <a href="mailto:info@ilcerretino.it">info@ilcerretino.it</a> - <a href="http://www.cerretino.it/">www.cerretino.it</a>: degustazione a base di prodotti tipici umbri, con possibilità di effettuare la ristorazione. Fattoria didattica, con dimostrazione di tecniche di potatura, allevamento animali da cortile. Azienda biologica;
AGRITURISMO LA CERQUA di Gino Martinelli – voc. S. Salvatore, 27 – 06026 tel. 075/ 9460283 <a href="mailto:info@cerqua.it">info@cerqua.it</a> <a href="http://www.cerqua.it/">www.cerqua.it</a> . Azienda agrituristica immersa nella natura, specializzata nella didattica ambientale;
VILLA COZZANO di Cristiano Fabrizi – loc. Cozzano, 27 Pozzuolo – 06061 Castiglione del Lago (Pg) tel 075/959575 <a href="mailto:villacozzano@villacozzano.it">villacozzano@villacozzano.it</a> - <a href="http://www.villacozzano.it/">www.villacozzano.it</a> . Antico casolare del '700 ristrutturato vicino alle oasi naturalistiche del lago di Montepulciano (area attrezzata birdwatching) ed il Parco del Lago Trasimeno;
FATTORIA S. CARLO di Marino Morelli – loc. s. Carlo, 5 – 05032 Calvi dell'Umbria (TR) tel. 0744/ 710183 <a href="mailto:info@bellaumbria.net">info@bellaumbria.net</a> - <a href="http://www.bellaumbria.net/agriturismo-fattoriasancarlo">www.bellaumbria.net/agriturismo-fattoriasancarlo</a>. Azienda caratterizzata da allevamento bovino. Ristorazione aziendale a base dei prodotti aziendali. Macelleria aziendale.
LOCANDA ROSATI di Gianpiero Rosati – loc. Buonviaggio, 22 – 05018 Orvieto (TR) tel.0763/ 217314 – <a href="mailto:info@locandarosati.orvieto.tr.it">info@locandarosati.orvieto.tr.it</a> - <a href="http://www.locandarosati.orvieto.tr.it/">www.locandarosati.orvieto.tr.it</a>
Azienda agrituristica di grande fascino affacciata sulla città di Orvieto.
I cittadini interessati a visitare il sito <a href="http://www.agritumbria.it/">www.agritumbria.it</a> per avere informazioni di dettaglio sulle aziende che hanno aderito.