23 Novembre 2010

Cia e Donne in Campo di Mantova: domani convegno sulla biodiversità e consegna del premio "Zucca d'oro"

Condividi


Si terrà domani mercoledì 24 novembre a Mantova, presso l'agriturismo Rara Avis, alle ore 10.00, il convegno organizzato dall'Associazione Donne in Campo e dalla Cia di Mantova sul tema "Biodiversità in agricoltura: preservare l'ambiente, diversificare il reddito".
L'iniziativa fa parte del ciclo di convegni organizzato dalla Cia di Mantova "San Martino 2010".
Questa volta saranno le donne dell'agricoltura ad essere protagoniste e l'obiettivo del convegno è quello di affrontare questo tema come valore per le imprese agricole e nel rispetto dell'ambiente.
Il convegno sarà aperto da Morena Torelli, coordinatrice provinciale Donne in Campo e vicepresidente della Cia di Mantova.
Dopo i saluti di Enrico Marocchi, segretario generale della Camera di Commercio di Mantova, e dell'assessore provinciale alle Pari opportunità Cesarina Baracca, porterà il suo contributo la giornalista Chiara Spadaro, importante conoscitrice dell'esperienze italiane di applicazione della biodiversità.
Durante il convegno verrà consegnato il premio "La Zucca d'oro", giunto alla dodicesima edizione, alle signore Bruna e Noemi Commentucci, titolari dell'azienda agrituristica "La Canestra" .
La loro azienda ha sede nella frazione di Capitagno nel comune dell'Aquila ed è stata gravemente colpita dal terremoto.
La famiglia di Bruna e Noemi sta cercando faticosamente di ricostruire la propria azienda e pur fra mille difficoltà, hanno accettato l'invito dell'Associazione Donne in Campo e della Cia di Mantova di portare la loro testimonianza.
Il dramma vissuto dagli agricoltori abruzzesi non può essere dimenticato e le agricoltrici mantovane con questo piccolo dono vogliono ricordare che non è passato, che ci sono ancora "colleghe" che lottano ogni giorno per riportare la loro azienda in attività e a loro va riconosciuto l'impegno e la fatica di ricominciare.
Bruna e Noemi Commentucci saranno presenti al convegno con la presidente regionale dell'Associazione Donne in Campo dell'Abruzzo Beatrice Tortora e grazie alla collaborazione con il presidente della Cia dell'Aquila Filippo Rubei.
Le conclusioni saranno tenute dalla presidente regionale dell'Associazione Donne in Campo Valeria Reggiani.