05 Marzo 2009
8 Marzo: le donne di Avellino partecipano con un nutrito programma alla mobilitazione nazionale dell'Associazione Donne in Campo
L'associazione Donne in campo di Avellino, continuando nell'attività di presentazione delle sue produttrici, ha organizzato, per l'8 marzo, nel cortile dell'ex Carcere Borbonico, , mostra-mercato di prodotti agricoli aperta dalle ore 11 alle 21: vini, olio, nocciole, noci, biscotti, castagne, miele, marmellate e confetture di frutti antichi, formaggi, pane, tè e tisane, creme di bellezza naturali, saranno presentati alla città garantiti dalla faccia di chi li produce. E non mancheranno oggetti di artigianato: merletti al tombolo, sciarpe e borse di lana, candele di cera d'api, decorazioni floreali, folletti del bosco, uova di struzzo dipinte.
La giornata-evento prevede un menu di altri eventi ad incastro. Dai laboratori del gusto al wellness generato dai frutti dell'agricoltura, dalla tessitura alle storie di donne raccontate da una voce narrante, dalle mostre istituzionali agli "aperitivi a km zero". Giornata piena che anticipa un ciclo di eventi mensili, durante i quali le donne non parleranno solo di se stesse, ma cercheranno vie di comunicazione e condivisione con la città capoluogo.
Questo il programma di eventi collegati alla mostra-mercato dell'8 marzo delle donne imprenditrici.
A ritmo del telaio è lo spazio dedicato a Sandra Luongo, nel quale la tessitrice, durante tutta la giornata, intreccerà filati naturali ispirati ai colori del cielo e della terra, per esprimere nella poesia di un tessuto il suo modo di sentire la vita.
Voci di donne (ore 16-17), a cura della prof.ssa Gaetana Aufiero, è il momento della memoria, che ripercorre i percorsi di donne nell'Irpinia del '900, attraverso lo strumento diretto delle interviste lette da una voce narrante. Dai Libri Randagi, progetto culturale Coop per lo scambio di libri, idee, informazioni e saperi tra le persone.
SPA - Salus per Agriculturam (ore 18-20) è il momento del benessere, durante il quale, in un calda atmosfera punteggiata da luci di candele e profumi di oli essenziali, Clelia Vietri, anima del centro wellness Namastè in apertura ad Atripalda, oltre al massaggio shiatsu e al reiki, presenterà, con quanti si saranno prenotati, un mini trattamento al miele e un massaggio facciale con l'olio d'oliva.
Il Laboratorio del gusto (ore 18), a cura di Slow Food Avellino, per scoprire, su prenotazione, la bontà del cioccolato in modo consapevole e gioioso, competente e gratificante: i partecipanti possono toccare con mano, annusare, assaggiare, confrontare quanto viene descritto e raccontato, guidati da Carmen Vecchione del laboratorio Dolciarte di Avellino.
Aperitivo a km 0 (ore 19) proposto, su prenotazione, dalla Cantina del Nonno di Rosalia Favato a Cesinali. Un modo per scoprire il territorio con un godibile aperitivo composto da prodotti rigorosamente tipici. Anche una scelta ambientale, ecocompatibile e priva di costi di trasporto e di logistica.
"Le donne -sostiene Stella Maccario, presidente dell'associazione Donne in Campo Avellino-, non desiderano più parlare di se stesse, ma vogliono mostrare il meglio della loro capacità di produttrici e cercare vie di comunicazione con i cittadini-consumatori attraverso un ciclo di eventi, che mira a diffondere nello spazio urbano la cultura dei prodotti tipici di qualità e una rete attiva di aziende agricole. Intendiamo con queste iniziative, orientate alla comunicazione, valorizzare l'agricoltura nel suo doppio ruolo di produzione di beni e "riproduzione del territorio". Un inestimabile valore per tutta la società. In questo senso la vendita diretta diventa una vera e propria "relazione culturale" tra città e campagna".